Offerta formativa

 PTOF

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2022/25

MISSION

Educhiamo gli uomini e le donne, cittadini di oggi e di domani, attraverso le nostre azioni, le nostre parole e la specificità di un percorso di istruzione.

 

VISION

La scuola appassiona alla vita, alla cultura, al sapere, al saper fare, al saper essere. Una scuola dove star bene con se stessi e con gli altri.

 

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/25 prende avvio dall’Atto di Indirizzo predisposto dalla Dirigente Scolastica.

Documento Allegato:

Atto di indirizzo

L’Istituto Comprensivo “Andrea Sansovino” (così intitolato dall’anno 2018) si colloca in un
territorio comunale di circa 90 Kmq, nel cuore della Val di Chiana aretina, in una fascia
prevalentemente collinare. Caratterizzato da facilità delle comunicazioni, interessante sul
piano paesaggistico e per la presenza di importanti opere artistiche nel capoluogo e nelle
frazioni, Monte San Savino ha vissuto un discreto sviluppo turistico. Pur facendo parte del
Distretto territoriale di Arezzo, l’Istituto afferisce culturalmente all’area della Val di Chiana,
nel cui ambito si è strutturata una Rete con altre Scuole con le quali mantiene un costante e
proficuo rapporto. Con l’Amministrazione Comunale è in atto una costruttiva collaborazioneche supporta la programmazione e lo svolgimento dei Progetti dell’Istituto (Piano Educativo
di Zona, assistenza all'autonomia e alla comunicazione, ecc...). Inoltre, dal 2010, l’Istituto
riceve l’attestazione di “Scuola Amica UNICEF” per l’attuazione di Progetti nell’ambito del
Curricolo Cittadinanza e Costituzione (Consiglio comunale dei Ragazzi, percorsi sulla legalità,
iniziative collettive di solidarietà…). Nel territorio sono presenti numerose imprese di piccole
e medie dimensioni (operanti in vari settori), enti, associazioni culturali e di volontariato,
agenzie formative e servizi per il tempo libero. Con essi l’Istituto ha aperto una fattiva
collaborazione per la realizzazione di progetti ad integrazione delle attività educative e
didattiche: percorsi di musica, sport, arte, teatro e poesia.
Gli anni della pandemia hanno modificato in parte la fisionomia socio-economica del
territorio, varie attività hanno subito un arresto o hanno addirittura cessato di esistere, la
disparità economica e socio-culturale si è acuita, le famiglie che sono state in grado di
affrontare con resilienza i cambiamenti imposti dalla situazione pandemica ne sono uscite
rafforzate, quelle più fragili invece hanno subito un'involuzione o semplicemente sono
rimaste indietro, aumentando il divario socio-culturale degli alunni, che impone un
ripensamento e un rafforzamento dei percorsi per l'equità e le pari opportunità, quali
finalità principale dell'istituzione scolastica.
Com'è noto e comune a tutte gli Istituti scolastici, il triennio 2019-2022 è stato segnato dalla
pandemia di SARS-CoV-19, che ha causato la chiusura delle scuole e ha ridotto lo spazio per
lo sviluppo delle competenze, della socializzazione, della vita di relazione e dell'intelligenza
emotiva, un aspetto, quest'ultimo, molto curato dal nostro Istituto, per fronteggiare
l'insuccesso, la dispersione scolastica e i fenomeni di bullismo.
Attualmente la popolazione scolastica dell'Istituto è costituita da n. 680 alunni iscritti,
ripartiti nei tre ordini: n. 173 nelle Scuole dell’Infanzia, n.328 nelle Scuole Primarie, n. 179
nelle Scuole Secondarie di I grado. Gli alunni stranieri presenti nell’Istituto sono di 16
nazionalità diverse: India, Albania, Cina, Romania, Pakistan, Tunisia, Marocco, Sri Lanka,
Bangladesh, Filippine, Senegal, Algeria, Brasile, Perù, Etiopia, Moldavia. La loro incidenza
percentuale è così ripartita nei tre segmenti scolastici: 9,82% nella Scuola dell'Infanzia,
14,02% nella Scuola Primaria, 11,73% nella Scuola Secondaria di I grado. Non sono presenti,
almeno stabilmente, situazioni di nomadismo o simili, ma si registra un aumento degli
alunni con DVA, con DSA e in condizione di svantaggio socio-economico, linguistico,
culturale.

Piano di Miglioramento

Documenti Allegati:

ATTO INDIRIZZO A.S. 2022 2023

INTEGRAZIONE ATTO INDIRIZZO

Visite guidate e Viaggi d’istruzione a. s. 2021/22

Consulta i regolamenti e l'organizzazione di tutti i plessi

Allegati
Regolamento di plesso montagnano infanzia 2022-23
Modalità  di inserimento e regolamento scuola infanzia A.S. 2022/2023.doc
ORGANIZZAZIONE PLESSO SECONDARIA VASCO LUCIOLI 22-23.pdf
PIANO ANNUALE 2022 2023
Organizzazione Fantasia 22/23
Orario Fantasia 22/23